
OLMARIA (SPIREA):Spiraea ulmaria L. sommità fiorite
La pianta: si trova dalla zona submontana alla subalpina di tutta Italia,tranne le isole.Erbacea con rizoma strisciante e fusti eretti fino a 150 cm,semplici o ramificati in alto.Le foglie basali sono lunghe fino a 50 cm con un lungo picciolo,sono imparipennate con 2-5 paia di foglioline fra le quali si inseriscono foglioline più piccole;le foglie più grandi sono ovali e seghettate,con l’apice a punta,la fogliolina terminale è più grande e spesso divisa in lobi.I fiori,profumati,sono riuniti in una pannocchia ramificata,il calice è formato da cinque sepali,la corolla ha cinque petali color crema.Il frutto è formato da piccoli acheni avvolti a spirale.
La droga: le sommità fiorite fresche raccolte in giugno-agosto.
Principali componenti: flavonoidi,glucosidi della sacilaldeide,metil salicilato e alcool salicilico,ellagitannini.
Proprietà: diuretiche,antireumatiche,depurative,antigottose,aromatizzanti.E' una pianta diuretica azoturica e uricolitica,serve quindi per
eliminare urea,acido urico e cloruri.
Usi: raffreddore,obesità,edemi delle articolazioni,gotta,reumatismo,cellulite.
Controindicazioni: ipersensibilità ai salicilati.
Effetti collaterali: può essere responsabile di allergie.Evitare in gravidanza ed in allattamento:i salicilati passano nel latte e possono provocare allergie.
Interazioni: cautela con l’uso concomitante di anticoagulanti.
Ingredienti: alcool etilico biologico,acqua,Olmaria 25%-60%Vol.-Certificazione Biologica ICEA
Uso interno: 30 gocce 2/3 volte al giorno in poca acqua.La dose massima contiene 585 mg di Olmaria.